Contro il provvedimento che dispone il sequestro preventivo è possibile fare ricorso al tribunale del riesame [five]. La persona legittimata non è soltanto l’indagato o l’imputato, ma anche colei che, pur non rivestendo tale qualità, risulta essere il proprietario del bene sequestrato: non poche volte, infatti, le autorità mettono sotto sequestro beni utilizzati dall’autore del crimine, ma di proprietà di terzi.
Sequestro penale: la sussistenza del reato presupposto di riciclaggio e autoriciclaggio deve essere supportata da elementi concreti
Si tratta, in altre parole, di una pena accessoria che può essere applicata soltanto dopo la sentenza.
I primi because of commi dell’art. 321 c.p.p. descrivono thanks numerous finalità del sequestro preventivo: ai sensi del primo comma esso è disposto per scongiurare la prosecuzione o la reiterazione dell’azione criminosa, mentre in foundation al secondo comma il sequestro anticipa il vincolo di indisponibilità che sarà determinato dalla confisca, in una successiva fase processuale, for each evitare che nelle extra le cose vadano perdute o distrutte.
Si tratta tuttavia di un rimedio residuale in quanto adottabile soltanto quando non è possibile procedere con il riesame. Esemplificando il testo normativo, quali sono le ordinanze contro cui può proporsi appello?
Qual è la differenza tra il sequestro preventivo e probatorio? Mentre il sequestro preventivo è una misura cautelare reale applicata for each evitare che si commetta un altro reato, il sequestro probatorio rappresenta uno dei mezzi della prova.
Per questo motivo, l’autorità può decidere di sequestrare la pistola for each evitare che possa accadere qualcosa di ancor più grave.
Se si considera che, in ossequio alla formulazione testuale del secondo comma dell’artwork. 321 c.p.p., anche tali più recenti tipologie di confisca sono incluse nell’ambito di operatività del sequestro preventivo, risulta quanto mai opportuno che la soluzione accolta dalle Sezioni unite nella pronuncia de qua venga
Il codice di procedura penale dall’articolo 321 al 323 disciplina l’istituto del sequestro preventivo. Tale istituto segue normativamente quello del sequestro conservativo e si differenzia da questo per la funzione.
Sicuramente saprai che la giustizia italiana non è per nulla veloce: proprio per evitare che, nelle lungaggini processuali, possano intervenire cambiamenti che rendano inutile la pronuncia finale del giudice, è possibile emanare delle misure che anticipino in parte la sentenza o, comunque, non la rendano vana.
si atteggia diversamente a seconda della specie di sequestro. Nell’ipotesi del primo comma dell’artwork 321 c.p.p. (cd sequestro preventivo impeditivo), consiste nel pericolo che la libera disponibilità della cosa da sottoporre a sequestro possa aggravare o protrarre le conseguenze del reato ovvero agevolare la commissione di altri reati. Il “
In sostanza, va precisato perché si ritiene necessario colpire i beni anticipando gli effetti della confisca.
Questo giudizio è necessario anche alla stregua del principio di proporzionalità, riconosciuto dalla Costituzione e dalla normativa dell’Unione imparzialità del giudice Europea, che – sottolinea il Collegio – «impone di evitare un’indebita compressione di diritti costituzionalmente e convenzionalmente garantiti quali il diritto di proprietà o la libertà di iniziativa economica, e la trasformazione della misura cautelare in uno strumento, in tutto o in parte, inutilmente vessatorio».
La norma stabilisce al primo comma che “L’autorità giudiziaria dispone con decreto motivato il sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato necessarie for each l’accertamento dei fatti”.